Dozzina Premio Strega 2023: annunciati i dodici romanzi finalisti
Rimangono dodici libri in corsa per la LXXVII edizione del Premio Strega. Divulgata stamattina la dozzina del Premio Strega 2023.
Festival letterari del 2023, gli eventi in tutta Italia
Dai primi eventi dell’inverno a Più libri più liberi del prossimo dicembre, ecco la guida dei Festival culturali del 2023 in programma in Italia.
La classifica dei 10 libri più belli del 2022 secondo Glicine
6 scrittori e 4 scrittrici nella consueta classifica dei 10 libri più belli del 2022 secondo Glicine. Qual è il romanzo più bello dell’anno?
Zona Glicine · vetrina per autori emergenti
I ripetuti cambi tra zona gialla, arancione e rossa ti confondono? Prova Zona Glicine, la vetrina per autori emergenti offerta da Glicine associazione attraverso i suoi soci collaboratori.
Trame 12: dal 21 al 25 giugno ritorna il Festival dei libri sulle mafie
“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni” è il focus della dodicesima edizione di Trame, il Festival dei libri sulle mafie in programma a Lamezia Terme (CZ) dal 21 al 25…
Premio Strega Europeo 2023: la cinquina finalista
Comunicata la cinquina finalista della X edizione del Premio Strega Europeo. I candidati sono: Emmanuel Carrère, Esther Kinsky, Andrei Kurkov, Johanne Lykke Holm e Burhan Sönmez.
Recensioni: “Madame Matrioska” di Anja Boato
Madame Matrioska di Anja Boato (Accento Edizioni) è un romanzo dalla cadenza caleidoscopica, perché così come il caleidoscopio crea una molteplicità di strutture simmetriche, così la narrazione ha un effetto…
Domenica al museo: il 2 aprile ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali
Domenica 2 aprile 2023 nuovo appuntamento con Domenica al museo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito in più di trecento luoghi della cultura della Penisola.
Recensioni: “L’età dell’entusiasmo” di Angela Terzani Staude
Come denuncia il titolo stesso, l’entusiasmo è decisamente al centro del libro di Angela Terzani Staude, L’età dell’entusiasmo, edito per Longanesi nel 2022. I racconti coinvolgenti, le descrizioni vivide e…
Recensioni: “Vi avverto che vivo per l’ultima volta” di Paolo Nori
Tra le pagine di Vi avverto che vivo per l’ultima volta, Paolo Nori intreccia il suo vissuto personale con la vita meravigliosamente inquieta e infelice di Anna Achmatova, una dei…
La cucina italiana candidata a Patrimonio Culturale UNESCO
“La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” è stata candidata alla lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Vampiri sì, vampiri no: la antica storia di un fenomeno di massa
La tetra storia dei vampiri ha origini antiche. Dai remoti racconti creati per dare un senso a fenomeni non spiegabili alla conquista dei mondi della letteratura e del cinema grazie…
Recensioni: “Elogio dell’ebraismo” di Raffaele Mantegazza
Elogio dell’ebraismo di Raffaele Mantegazza (Fefè Editore) non è un semplice scritto di lode, ma una ricerca acuta che esalta tutte le peculiarità della religione trattata, dalle tradizioni allo stile…