È online il nuovo numero del trimestrale «Glicine»
È un momento di intimità, quello tra Leda e il suo misterioso cigno, a scostarci le tende per lasciarci liberi di entrare nelle pagine del numero di maggio del trimestrale…
La classifica dei 10 libri più belli del 2021 secondo Glicine
Torna puntuale il bilancio di fine anno con la classifica dei 10 libri più belli del 2021 secondo la redazione di Glicine.
Zona Glicine · vetrina per autori emergenti
I ripetuti cambi tra zona gialla, arancione e rossa ti confondono? Prova Zona Glicine, la vetrina per autori emergenti offerta da Glicine associazione attraverso i suoi soci collaboratori.
La storia del Premio Strega attraverso le sue vittorie più memorabili
Pavese con La bella estate, Morante con L’isola di Arturo, Tomasi di Lampedusa con Il gattopardo, Eco con Il nome della rosa: sono soltanto alcuni degli scrittori e romanzi indimenticabili…
Da Costabile a Pane, riprende il dialogo col passato con Puesii allu fhriscu i nà Saitta
“Siamo pronti a ricevere emozioni nella ricerca della nostra storia.” Domenica 26 giugno Puesii allu fhriscu i nà saitta farà rivivere i versi di alcuni tra i maggiori poeti calabresi:…
Il MiC sosterrà la candidatura di Odessa nella lista del patrimonio dell’umanità Unesco
Dario Franceschini ha comunicato che l’Italia sosterrà l’iscrizione della città ucraina di Odessa nella lista del patrimonio mondiale. La candidatura potrebbe essere valutata presto come iscrizione “in emergenza”.
Morto Abraham Yehoshua, lo scrittore israeliano aveva 85 anni
Lo scrittore israeliano Abraham Yehoshua è morto questa mattina allʼospedale Ichilov di Tel Aviv. Aveva 85 anni. Famoso anche in Italia grazie ai suoi romanzi Il responsabile delle risorse umane…
Recensioni: “La figlia del ferro” di Paola Cereda
La figlia del ferro di Paola Cereda (edito da Giulio Perrone) racconta una storia ispirata a una vicenda realmente accaduta tra il 1943 e il 1944 all’Elba, “sentinella più avanzata…
La storia dell’ebook in Italia: dal 2002 a oggi, vent’anni di crescita
L’ebook nel mondo cresce in maniera esponenziale. Anche in Italia, nell’anno in cui si celebrano i vent’anni dalla prima pubblicazione, il mercato dei libri digitali registra il segno più.
Capitale italiana della Cultura 2025: Reggio Calabria tra le 16 città in corsa
Il gruppo sarà ridotto a dieci entro il 15 novembre, ma al momento sono sedici le città che hanno presentato al Ministero della Cultura la loro candidatura per ottenere il…
Raimo, Santoni e Stancanelli sono i finalisti del Premio Viareggio-Rèpaci 2022
Sono Veronica Raimo, Vanni Santoni ed Elena Stancanelli i finalisti del Premio Viareggio-Rèpaci 2022 per la sezione narrativa.Annunciati anche i finalisti per le sezioni saggistica e poesia e il vincitore…
Recensioni: “Primo sangue” di Amélie Nothomb
Procede con regolarità la produzione italiana targata Voland di Amélie Nothomb. Uscito alle stampe, con la traduzione di Federica Di Lella, Primo sangue, un omaggio che la celebre scrittrice belga…
Lettera 423. Festival della lettura di Isernia: tra gli ospiti Donatella Di Pietrantonio
Dal 16 al 19 giugno Isernia apre le porte a una pacifica occupazione culturale con Lettera 423. Festival della lettura di Isernia.