Da Emanuele Trevi a Stephen King, 10 libri in uscita a settembre 2023
Settembre è il mese che chiude l’estate, ma solleva le saracinesche delle case editrici che inaugureranno la stagione autunnale con tante nuove pubblicazioni. Ecco alcuni dei libri più interessanti in…
Festival letterari del 2023, gli eventi in tutta Italia
Dai primi eventi dell’inverno a Più libri più liberi del prossimo dicembre, ecco la guida dei Festival culturali del 2023 in programma in Italia.
La classifica dei 10 libri più belli del 2022 secondo Glicine
6 scrittori e 4 scrittrici nella consueta classifica dei 10 libri più belli del 2022 secondo Glicine. Qual è il romanzo più bello dell’anno?
Zona Glicine · vetrina per autori emergenti
I ripetuti cambi tra zona gialla, arancione e rossa ti confondono? Prova Zona Glicine, la vetrina per autori emergenti offerta da Glicine associazione attraverso i suoi soci collaboratori.
Recensioni: “Avrei voluto scriverti cantando” di Olimpio Talarico
“Chi ha ucciso zio Vincenzo? E nonno Tenimento? Com’è morto? […] E poi la mamma? Che fine ha fatto la mamma? Non credi che ormai io abbia l’età per conoscere…
Il 1° ottobre nuova Domenica al museo
Il 1° ottobre si rinnova l’appuntamento con Domenica al museo. Ecco i musei aperti a ingresso gratuito in Calabria.
Al Museo archeologico lametino l’anima magnogreca del territorio più stretto d’Italia
Il Museo archeologico lametino nasce nell’estate del 1997 e dal 2010 ha sede nello storico complesso monumentale del San Domenico di Lamezia Terme. Il sito risale al Cinquecento, poi ricostruito…
Premio Berto 2023: vince “Poco mossi gli altri mari” di Alessandro Della Santunione
Il Premio Berto 2023 va allo scrittore Alessandro Della Santunione con Poco mossi gli altri mari (Marcos y Marcos).
“Anna Magnani. Racconto d’attrice”, Chiara Ricci ricorda Nannarella a 50 anni dalla morte
Il 26 settembre 1973, cinquant’anni fa, moriva Anna Magnani, tra le maggiori attrici della storia del cinema, eppure, il primo “brava” riecheggiò a teatro e proprio al teatro deve il…
Recensioni: “Che non sia l’ultimo” di Giuseppe Gervasi
Calarsi nella penna di Giuseppe Gervasi significa scegliere di affondare le mani in barattoli colmi di tempere. Ci si ritrova poi a guardarsele, le mani, a fine lettura, mentre il…
Recensioni: “Holly” di Stephen King
Chi è aduso all’universo letterario di Stephen King ha già sentito parlare di Holly Gibney. E ben ricorda di averne già letto nella trilogia dello scrittore del Maine che ha…
Recensioni: “La casa del mago” di Emanuele Trevi
Fra i libri più attesi in uscita a settembre, La casa del mago segna il ritorno in libreria di Emanuele Trevi, Premio Strega nel 2021 con Due vite.
Scoperto (forse) un nuovo dipinto di Raffaello, si tratta di una Maddalena
Un gruppo di studiosi ha attribuito a Raffaello Sanzio il dipinto di una Maddalena appartenente a una collezione privata all’estero. L’imprevista notizia è stata annunciata a Pergola (Pesaro Urbino) nel…
Recensioni: “Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore” di Milly Curcio e Luigi Tassoni
Leonardo Sciascia è senza dubbio uno dei maggiori scrittori del Novecento letterario italiano, ma anche intellettuale di spicco grazie alla sua capacità di interpretare i segni del presente e averne…