Il popolo di mezzo, pubblicato da Piemme edizioni, è il nuovo romanzo di Mimmo Gangemi: una storia potente che fa
Categoria: Recensioni
Recensioni: “La caduta del re” di Johannes V. Jensen
Carbonio editore pubblica La caduta del re, il romanzo simbolo dello scrittore danese Johannes Vilhelm Jensen, Premio Nobel per la
Recensioni: “Crepitio di stelle” di Jón Kalman Stefánsson
Le stelle crepitano nel cielo d’Islanda. Illuminano il leggendario ghiacciaio di Vatnajökull, i fiordi, le vallate, i villaggi di pescatori,
Recensioni: “Due vite” di Emanuele Trevi
Sono due esistenze artistiche e dunque tragiche quelle raccontate da Emanuele Trevi in Due vite (Neri Pozza), tra i selezionati
Recensioni: “Il mio valzer con papà” di Rita dalla Chiesa
Il mio valzer con papà (Rai libri) è la storia d’amore tra una figlia, Rita dalla Chiesa, e un padre,
Recensioni: “A Mosca con Majakovskij” di Leonardo Fredduzzi
Leonardo Fredduzzi è autore della guida A Mosca con Majakovskij (Giulio Perrone Editore), alla ricerca dei “brandelli di poeta” dell’artista
Recensioni: “Cose che succedono la notte” di Peter Cameron
In Cose che succedono la notte (Adelphi), Peter Cameron ci conduce in un’atmosfera fuori dal tempo, ai confini del mondo.
Recensioni: “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante
La vita bugiarda degli adulti e l’elemento comune tra l’ultimo romanzo di Elena Ferrante e la fortunatissima serie de L’amica
Recensioni: “Della Grecìa perduta” di Ettore Castagna
Intenso, autentico, originale nel linguaggio, Della Grecìa perduta, edito Rubbettino, è l’ultimo romanzo di Ettore Castagna, sequel di Del sangue
Recensioni: “Mio zio Napoleone” di Iraj Pezeshkzad
Mio zio Napoleone, ovvero la satira in Iran. Iraj Pezeshkzad tinteggia un grande affresco storico e familiare senza rinunciare all’ironia.