Premio Strega 2024: la sestina dei finalisti

Sono sei i libri che restano in corsa per il più ambito riconoscimento letterario del Paese. Approdano all’ultimo atto le opere di Donatella Di Pietrantonio, Dario Voltolini, Chiara Valerio, Paolo Di Paolo, Raffaella Romagnolo e Tommaso Giartosio.

Letti e votati da una giuria composta dagli Amici della domenica, cui si aggiungono i voti espressi da studiosi, traduttori e appassionati di letteratura italiana selezionati dagli istituti italiani di cultura all’estero, lettori forti scelti da librerie indipendenti italiane e voti collettivi espressi da scuole, i libri della dozzina si sono ridotti a sei che formano ufficialmente la cinquina del Premio Strega 2024.

I sei titoli scaturisco dall’articolo 7 del regolamento del Premio che impone la presenza di almeno un libro pubblicato da un medio piccolo editore nella selezione finale dello Strega.

La sestina del Premio Strega

Al Teatro Romano di Benevento, alla presenza dei dodici autori che hanno raccontato le loro opere in dodici brevi conversazioni con Stefano Coletta, sono stati quindi selezionati i seguenti scrittori e libri:

Donatella Di PietrantonioL’età fragile (Einaudi), proposto da Vittorio Lingiardi, già vincitore ieri del Premio Strega Giovani 2024 e approdato alla finalissima con 248 voti ricevuti;

Dario VoltoliniInvernale (La nave di Teseo), proposto da Sandro Veronesi, che, in particolare votato dagli Amici della domenica, riceve in totale 243 preferenze;

Chiara ValerioChi dice e chi tace (Sellerio), proposto da Matteo Motolese, con 213 voti;

Paolo Di PaoloRomanzo senza umani (Feltrinelli), proposto da Gianni Amelio, con 195 voti;

Raffaella RomagnoloAggiustare l’universo (Mondadori), proposto da Lia Levi, con 193 voti;

Tommaso GiartosioAutobiogrammatica (minimum fax), proposto da Emanuele Trevi, che raggiunge gli altri cinque autori alla finale del Premio Strega 2024 con le sue 126 preferenze totali e grazie al regolamento del premio letterario che permette a un libro edito da un medio-piccolo editore italiano di giocarsi la finalissima.

Eliminati dalla contesa: Melissa Panarello con Storia dei miei soldi, Adrián N. Bravi con Adelaida, Antonella Lattanzi con Cose che non si raccontano, Sonia Aggio con Nella stanza dell’imperatoreDaniele Rielli con Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturaleValentina Mira con Dalla stessa parte mi troverai.

Il 4 luglio la finale del Premio Strega 2024

Il vincitore della settantottesima edizione del Premio sarà scelto il 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Pure quest’anno la cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai3.

Foto Credits/MUSA pagina Facebook Il Premio Strega