Come ogni prima domenica del mese, il 5 febbraio torna Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali.
I musei visitabili gratuitamente in Calabria il 5 febbraio
Da Nord a Sud, saranno tra più di trecento i musei, aree e parchi archeologici, pinacoteche, ville, palazzi e castelli, visitabili senza biglietto la domenica del 5 febbraio.
Di seguito la lista dei venti siti in cui sarà possibile entrare gratis in Calabria grazie alla Domenica al museo.
Provincia di Cosenza:
Antiquarium di Torre Cimalonga (largo Cimalonga 7, Scalea);
Parco archeologico di Laos Santa Maria del Cedro (via degli Scavi, Santa Maria del Cedro);
Museo archeologico nazionale di Amendolara (piazza Giovanni XXIII, Amendolara);
Museo nazionale archeologico della Sibaritide (località Casa Bianca, Cassano all’Ionio);
Parco archeologico di Sibari (strada statale 106 ionica km 24, Cassano all’Ionio);
Galleria nazionale di Cosenza (via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza).
Provincia di Catanzaro:
Museo archeologico lametino (piazzetta San Domenico, Lamezia Terme);
Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium (via Scylletion, Borgia).

Provincia di Crotone:
Museo archeologico nazionale di Crotone (via Risorgimento, Crotone);
Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna (via Hera Lacinia, Crotone);
Le Castella (piazzale Castello, Isola di Capo Rizzuto).
Provincia di Vibo Valentia:
Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” (via Antica Monteleone, Castello Normanno Svevo, Vibo Valentia);
Museo statale di Mileto (via Episcopio, Mileto).

Provincia di Reggio Calabria:
Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon (strada statale 106 ionica, Monasterace);
La Cattolica (via Cattolica, Stilo);
Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (strada statale 106 ionica, contrada Masarà, Locri);
Museo di Palazzo Nieddu del Rio (corso Vittorio Emanuele, Locri);
Chiesa di San Francesco d’Assisi (piazza delle Tre Chiese, Gerace);
Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (piazza De Nava 26, Reggio di Calabria);
Museo e parco archeologico “Archeoderi” (località San Pasquale 124, Bova Marina).
Cliccando qui si può consultare la lista dei luoghi della cultura accessibili gratuitamente domenica 5 febbraio. La Domenica al museo di Capodanno ha registrato una affluenza di 192.896 visitatori.
Capitello a stampella della Leonessa dell’XI-XII secolo, Museo statale di Mileto
Foto Antonio Pagliuso