Dopo l’apertura straordinaria del giorno di Santo Stefano, anche a Capodanno, 1° gennaio 2023, saranno aperti e visitabili senza biglietto i musei, aree e parchi archeologici del Paese con la Domenica al museo.
Il primo appuntamento per il 2023 con l’iniziativa ministeriale della Domenica al museo che prevede l’accesso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali è fissato per Capodanno, il primo giorno del nuovo anno. Nel corso del 2022 l’iniziativa delle Domeniche al museo ha registrato in tutta Italia 1.879.597 accessi.
Capodanno al museo, domenica 1° gennaio si entra gratis
Trascorri il primo giorno dell’anno al museo. Sono circa trecentoquaranta i luoghi della cultura, tra musei, aree e parchi archeologici, pinacoteche, ville, palazzi e castelli, visitabili senza biglietto in Italia a Capodanno. Le visite del Capodanno al museo si svolgeranno negli orari consueti di apertura dei luoghi della cultura. In taluni siti è prevista la prenotazione.
I musei visitabili gratuitamente in Calabria il 1° gennaio
Di seguito la lista dei venti musei, parchi archeologici, gallerie e chiese in cui sarà possibile entrare gratis a Capodanno in Calabria.
Provincia di Cosenza:
Antiquarium di Torre Cimalonga (largo Cimalonga 7, Scalea);
Parco archeologico di Laos Santa Maria del Cedro (via degli Scavi, Santa Maria del Cedro);
Museo archeologico nazionale di Amendolara (piazza Giovanni XXIII, Amendolara);
Museo nazionale archeologico della Sibaritide (località Casa Bianca, Cassano all’Ionio);
Parco archeologico di Sibari (strada statale 106 ionica km 24, Cassano all’Ionio);
Galleria nazionale di Cosenza (via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza).
Provincia di Catanzaro:
Museo archeologico lametino (piazzetta San Domenico, Lamezia Terme);
Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium (via Scylletion, Borgia).

Provincia di Crotone:
Museo archeologico nazionale di Crotone (via Risorgimento, Crotone);
Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna (via Hera Lacinia, Crotone);
Le Castella (piazzale Castello, Isola di Capo Rizzuto).
Provincia di Vibo Valentia:
Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” (via Antica Monteleone, Castello Normanno Svevo, Vibo Valentia);
Museo statale di Mileto (via Episcopio, Mileto).

Provincia di Reggio Calabria:
Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon (strada statale 106 ionica, Monasterace);
La Cattolica (via Cattolica, Stilo);
Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (strada statale 106 ionica, contrada Masarà, Locri);
Museo di Palazzo Nieddu del Rio (corso Vittorio Emanuele, Locri);
Chiesa di San Francesco d’Assisi (piazza delle Tre Chiese, Gerace);
Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (piazza De Nava 26, Reggio di Calabria);
Museo e parco archeologico “Archeoderi” (località San Pasquale 124, Bova Marina).
Cliccando qui è possibile consultare la lista degli oltre trecento luoghi della cultura accessibili gratuitamente domenica 1° gennaio in tutta Italia.