Milano capitale dei libri e lettori Italia

Milano locomotiva d’Italia anche per quel che riguarda la lettura. È quanto emerge dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori sull’acquisto e la lettura di libri nel Comune di Milano, realizzato in collaborazione con BookCity Milano su dati di PepeResearch e presentato oggi alla Cariplo Factory, nell’ambito della manifestazione milanese dedicata ai libri e ai suoi lettori.

Milano conta più lettori della media nazionale, visto che il 64% degli abitanti della città lombarda sopra i quattordici anni legge almeno un libro all’anno, contro il 56% della media dell’intera Penisola.

Il gap nella lettura si vede soprattutto nelle fasce giovanili: a Milano si dichiarano lettori l’88% dei 15-17enni e l’87% dei 18-24enni, mentre in tutta Italia sono lettori, nelle stesse fasce, il 51% e l’81%.

Milano capitale dei libri, anche digitali

Leggono molto di più i milanesi della media italiana anche nella fascia tra i 55 e 64 anni (47% contro 31%) e in quella tra i 65-74 anni (31% contro 19%). I milanesi sono anche i principali lettori italiani di e-book e audiolibri (39% contro il 26% della media italiana), nonostante frequentino di più le librerie fisiche rispetto al resto del Paese, anche perché ne hanno molte a disposizione vicino casa. In particolare, il 90% dei milanesi acquirenti di libri ha comprato nelle librerie fisiche almeno una volta negli ultimi dodici mesi, in Italia solo il 73%.

Leggi anche Museo del Novecento di Milano, in arrivo grandi capolavori del futurismo

L’analisi geografica della lettura mostra una distribuzione dei lettori diffusa sul territorio e che – anzi – premia le periferie: sono lettori nei quartieri più lontani dal centro il 59% (persone sopra i 14 anni), contro il 58% nelle aree semiperiferiche e il 54% nelle aree centrali e semicentrali. Il municipio 1, quello più centrale, è in assoluto quello che legge meno. Questo a fronte di una distribuzione delle librerie e cartolibrerie molto squilibrata in favore del centro: qui si trovano il 69% degli esercizi, il 19% nelle aree semiperiferiche, il 12% nelle periferiche.

Foto di Lubos Houska da Pixabay