Domenica 6 novembre si ritorna nei musei con l’iniziativa Domenica gratuita al museo. Ingresso senza biglietto in oltre trecento musei e parchi archeologici statali. Ecco i luoghi della cultura della Calabria che aderiscono all’iniziativa.
Il Ministero della Cultura ha cambiato volto con Gennaro Sangiuliano che è subentrato a Dario Franceschini in cima al dicastero, ma non ha perduto le buone abitudini. Domenica 6 novembre torna la Domenica al museo con centinaia di musei, parchi e aree archeologiche, gallerie, giardini monumentali, biblioteche e pinacoteche aperti in tutta Italia. Una occasione da non farsi sfuggire per visitare i luoghi della cultura più affascinanti della Penisola.
Partiti i lavori per la costituzione di una Rete dei musei della Sibaritide
Domenica gratuita al museo in Calabria
Ecco la lista dei siti visitabili gratuitamente in Calabria domenica 6 novembre:
Provincia di Cosenza:
Antiquarium di Torre Cimalonga (largo Cimalonga 7, Scalea);
Parco archeologico di Laos Santa Maria del Cedro (via degli Scavi, Santa Maria del Cedro);
Museo nazionale archeologico della Sibaritide (località Casa Bianca, Cassano all’Ionio);
Parco archeologico di Sibari (strada statale 106 ionica km 24, Cassano all’Ionio);
Galleria nazionale di Cosenza (via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza).

Provincia di Catanzaro:
Museo archeologico lametino (piazzetta San Domenico, Lamezia Terme);
Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium (via Scylletion, Borgia).
Provincia di Crotone:
Museo archeologico nazionale di Crotone (via Risorgimento, Crotone);
Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna (via Hera Lacinia, Crotone);
Le Castella (piazzale Castello, Isola di Capo Rizzuto).
Provincia di Vibo Valentia:
Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” (via Antica Monteleone, Castello Normanno Svevo, Vibo Valentia).

Provincia di Reggio Calabria:
Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon (strada statale 106 ionica, Monasterace);
La Cattolica (via Cattolica, Stilo);
Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (strada statale 106 ionica, contrada Masarà, Locri);
Chiesa di San Francesco d’Assisi (piazza delle Tre Chiese, Gerace);
Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (piazza De Nava 26, Reggio di Calabria);
Museo e parco archeologico “Archeoderi” (località San Pasquale 124, Bova Marina).
Alcuni luoghi della cultura sono visitabili soltanto su prenotazione; pertanto il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede dei singoli istituti prima di programmare la visita.
Anfiteatro romano, Museo e Parco archeologico di Scolacium
Foto Antonio Pagliuso