Giorno Memoria

In occasione del Giorno della Memoria, proponiamo una carrellata di libri per non dimenticare quello che è stato l’Olocausto.

Dal 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel corso della 42ª riunione plenari, ha riconosciuto il 27 gennaio come Giorno della Memoria per commemorare tutte le vittime della Shoah.

È stato scelto proprio il 27 gennaio perché è in quel giorno dell’anno 1945 che l’Armata Rossa sovietica liberò il campo di concentramento di Auschwitz, simbolo degli orrori dell’Olocausto.

Ricordiamo la Shoah, uno degli eventi più drammatici della Seconda guerra mondiale, con una serie di romanzi, saggi e reportage, andando oltre i più famosi Se questo è un uomo di Primo Levi, Diario di Anna Frank e La banalità del male di Hannah Arendt.

10 libri sulla Shoah

Cominciamo però con un altro lavoro dello stesso Primo Levi, forse meno conosciuto di Se questo è un uomo, ma ugualmente significativo: Se non ora, quando?

Il libro (348 pp. Einaudi, 2014, prima pubblicazione nel 1982) è incentrato su un tema poco dibattuto nei saloni televisivi: quello della resistenza ebraica durante lo sterminio operato dal nazifascismo; storie di ebrei che provarono a ribellarsi, nei ghetti quanto nei lager, contro chi voleva cancellarli dalla faccia della terra. Se non ora, quando? valse a Levi il premio Campiello e il Viareggio nell’anno di pubblicazione.

Giorno della Memoria, 10 libri che raccontano l’Olocausto (10)

 

Da una lettera nascosta per anni in un barattolo di latta comincia il romanzo La ragazza col cappotto rosso di Nicoletta Sipos (317 pp. Piemme, 2020). Una storia di dolore inconfessabile, legata a un semplice cappotto rosso che può salvare una vita.

Giorno della Memoria Shoah

 

Uno dei libri più famosi sul tema dell’Olocausto è Il bambino col pigiama a righe di John Boyne (211 pp. BUR Rizzoli, 2013), da cui è stato tratto l’omonimo film di Mark Herman.

Nel libro, tradotto in più di trenta paesi nel mondo, è raccontata l’amicizia tra due bambini nata sotto il cielo tossico dei campi di concentramento. Un’amicizia divisa dal filo spinato: da una parte Bruno, figlio di una guardia del lager, dall’altra Shmuel, un piccolo ebreo polacco prigioniero nel campo.

Giorno della Memoria, 10 libri che raccontano l’Olocausto (10)

 

La bambina e il nazista è il titolo di un libro scritto a quattro mani da Franco Forte e Scilla Bonfiglioli. Ispirato a una storia vera, La bambina e il nazista (306 pp. Mondadori, 2020) racconta le vicende di Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS che non si trova allineato al pensiero dei suoi superiori, ma non riesce a esternare la sua volontà di abbandonare la guerra voluta dal Reich.

Giorno della Memoria, 10 libri che raccontano l’Olocausto (10)

 

Gli architetti di Auschwitz è un libro di Karen Bartlett (320 pp. Newton Compton Editori, 2018) che racconta il processo di creazione dei forni crematori e delle camere a gas impiantati nei lager nazisti di Auschwitz-Birkenau, Dachau, Mauthausen ecc. Protagonista del volume la famiglia Topf, leader nella produzione di forni crematori durante la Seconda guerra mondiale.

Giorno della Memoria, 10 libri che raccontano l’Olocausto (10)

 

Un mondo senza noi. Due famiglie italiane nel vortice della Shoah di Manuela Dviri con prefazione di Gad Lerner (391 pp. Piemme, 2015) è un’opera che mette al centro la storia di due famiglie di ebrei italiani colpite duramente dalle leggi razziali. La storia di una normalità svanita dall’oggi al domani.

Giorno della Memoria, Shoah

 

Proseguiamo con un classico di questa speciale letteratura: L’inferno di Treblinka (79 pp. Adelphi, 2010) di Vasilij Grossman rappresenta il primo reportage dai campi di concentramento nazisti. L’opera riporta gli appunti di Grossman, che seguì come inviato speciale dell’Armata Rossa la rappresentazione più tragica del delirio tedesco. Nel campo di sterminio di Treblinka si contarono tra le 700 e le 900 mila esecuzioni.

Giorno della Memoria, 10 libri che raccontano l’Olocausto (10)

 

Un saggio interessante per comprendere la pagina nera della Shoah è quello scritto da Piotr Cywiński, direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, dal titolo Non c’è una fine (160 pp. Bollati Boringhieri, 2017). Cywiński prova a raccontare gli orrori indicibili che si sono succeduti in uno dei luoghi simbolo, forse il principale, dell’Olocausto.

Giorno della Memoria, Shoah

 

È possibile, oggi, dire qualcosa di nuovo sull’Olocausto? Parte da questo interrogativo il volume Ripensare l’Olocausto di Yehuda Bauer (384 pp. Baldini Castoldi Dalai, 2009). Il libro del già professore della Hebrew University di Gerusalemme confronta le varie interpretazioni che si sono succedute negli anni e ci regala un quadro esaustivo di quel che è stato veramente l’orrore dei campi.

Giorno della Memoria, Shoah

 

Concludiamo questo excursus dei libri che raccontano l’Olocausto con una lettura per il pubblico più giovane: Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz di Walter Veltroni (160 pp. Feltrinelli, 2021). Il romanzo è incentrato sulla storia di Sami Modiano, sopravvissuto allo sterminio di Auschwitz-Birkenau e tra i testimoni più attivi dell’Olocausto. In Tana libera tutti è raccontata anche l’esperienza del ritorno di Modiano nel lager, avvenuto nel 2005 insieme a Walter Veltroni e a un gruppo di studenti.

Giorno della Memoria

 

Foto di Chmouel condivisa con licenza CC BY-SA 3.0