Andrej Astvacaturov

Andrej Astvacaturov e il “noioso show dell’assurdo” della letteratura contemporanea. L’autore di Naked people si schiera contro il suo tempo.

Quella di Andrej Astvacaturov è una figura di primo piano nell’arena letteraria contemporanea russa. Classe 1969, Astvacaturov è professore di letteratura angloamericana all’Università di San Pietroburgo e nipote del celebre filologo Viktor Žirmunskij.

Nei suoi romanzi Naked people (Corpo60, 2009), Il museo dei fetidi (Felici, 2012) e L’autunno nelle tasche (2015), si dipana in una prosa lineare ed episodica un mondo assurdo, in cui l’uomo è solo e abbandonato in una realtà indifferente.

La commedia dell’arte è l’ultimo lavoro di Astvacaturov

Oggi preferiamo parlarvi del suo racconto La commedia dell’arte contenuto nell’antologia Falce senza martello, a cura di Giulia Marcucci (Stilo editrice, 2017). L’autore prosegue su questa linea poetica che pone al centro l’esistenza dell’uomo in un mondo che non rispetta le sue esigenze e i suoi desideri. La sfera privata del protagonista, un adolescente che sperimenta un amore non corrisposto, si sviluppa sullo sfondo dell’imponente cambiamento in corso in URSS: Gorbačëv annuncia il passaggio alla Perestrojka, determinando così la scomparsa di quel mondo illusorio che il ragazzino percepiva come reale: spariranno le amicizie, i sentimenti, la storia che fino ad allora aveva vissuto. Ed ecco il motivo del titolo: il tramonto dell’età sovietica viene paragonato a un teatro, in cui si muovono le maschere di Pierrot (il protagonista), Arlecchino (l’amico Skačkov), Colombina (l’amata), ecc.

Leggi anche “Il tempo pietrificato di Osip Mandel’štam”

Alla domanda “Di cosa si scrive oggi in Russia?” Andrej Astvacaturov risponde: “Di passato e patriottismo” e descrive la contemporaneità come “un noioso show dell’assurdo, un paradosso semiotico che allontana lo scrittore”. Secondo lui, infatti, la letteratura si è sgretolata. E la colpa è di internet.

Valentina Balestra e Denise Simonetti (Slaviste col rossetto)

Foto di Rodrigo Fernández condivisa via Wikipedia con licenza CC BY-SA 3.0