“Il Diritto alla Salute” è il tema della edizione numero dodici del Premio Muricello, in programma il 12 e 13 luglio a San San Mango d’Aquino. La prima serata sarà incentrata sul Premio letterario.

Il Premio Muricello 2024 si presenta diffondendo la lista dei sei finalisti del Premio letterario. Il 12 luglio sarà decretato il vincitore.

“Il Diritto alla Salute” è il tema della edizione numero dodici del Premio Muricello, in programma il 12 e 13 luglio a San San Mango d’Aquino. La prima serata sarà incentrata sul Premio letterario.

Il Premio Muricello, diretto da Antonio Chieffallo, presenta la dodicesima edizione con la divulgazione della lista dei sei finalisti del Premio letterario.

La sestina del Premio Muricello 2024

A contendersi il riconoscimento sono:

Giuseppe Aloe con Le cose di prima (Rubbettino);

Claudio Dionesalvi con Lettere minuscole (Le pecore Nere); 

Stefano Amato con L’ultima candela di Krujë (Neri Pozza); 

Marcostefano Gallo con Scacciasogni (Le pecore Nere);

Vins Gallico con Il dio dello Stretto (Fandango); 

Laura Montuoro con Dove finisce il mare (Book Tribù).

La sestina del Premio letterario Muricello 2024 è scelta dalla giuria letteraria formata da Rosalba Baldino, Letizia Cuzzola, Ippolita Luzzo, Antonio Pagliuso, Angelica Artemisia Pedatella e Francesca Veltri, questa ultima in quanto vincitrice in carica dopo il successo della scorsa estate con il romanzo Malapace.

Il vincitore del Premio letterario Muricello sarà proclamato nella prima serata di venerdì 12 luglio.

Il riconoscimento ad Achille Curcio e il ricordo di Franco Costabile

Nella stessa occasione, il Premio Muricello riconoscerà un riconoscimento alla carriera ad Achille Curcio, poeta dal respiro europeo che ha saputo raccontare la sua terra natia, l’uomo e la società moderna in tutte le sue declinazioni.

Una parte della prima serata sarà dedicata a Franco Costabile, nel centenario della sua nascita, con la lettura di alcune poesie che ne tracceranno il percorso umano e artistico.