Recensioni: “Macaone” di Nicola Longo
Una terra magica, la Calabria, a cui non si può non pensare con nostalgia, e una “vita da romanzo”, quella di Nicola Longo, che ha ispirato generazioni di poliziotti, si…
Associazione e rivista culturale
Una terra magica, la Calabria, a cui non si può non pensare con nostalgia, e una “vita da romanzo”, quella di Nicola Longo, che ha ispirato generazioni di poliziotti, si…
Il Comitato direttivo, presieduto da Giorgio Nisini, ha selezionato la cinquina finalista del Premio Alvaro-Bigiaretti.
L’associazione Calanchi del Marchesato organizza una passeggiata letteraria sulle dune di Pasolini. Un percorso nei luoghi toccati dal poeta e regista durante il passaggio in Calabria del ’59.
Tra i maggiori storici del cinema e del teatro a livello mondiale, Masolino D’Amico ritorna in libreria con un’opera dedicata alla Commedia all’italiana. Il letterato sarà ospite della rassegna Il…
Manuale di filosofia fantastica, brillante saggio umoristico di Francesco Costa, appena uscito per Link Edizioni, ci presenta una carrellata di pensatori inventati, filosofi minori dell’impossibile, che l’autore presume dimenticati dalla…
Il Premio Bancarella compie settant’anni e il prossimo 17 luglio decreterà il vincitore dell’edizione 2022 tra: Stefania Auci, Niccolò Palombini, Luigi Panella, Paolo Roversi, Melania Soriani e Roberto Tiraboschi.
Terrarossa, l’ultimo romanzo di Gabriella Genisi edito da Sonzogno, è un giallo sociale che denuncia la piaga del caporalato attraverso la storia di una giovane imprenditrice agricola, sensibile all’ambiente…
Biblioteca di frontiera che più frontiera non si può, quella di Alicudi ospita la corposa donazione dello scrittore Franco Scaglia. 7.000 libri a 357 gradini sul livello del mare.