Recensioni: “Asja” di Ivan Turgenev
La protagonista di Asja, racconto di Ivan Turgenev pubblicato nel 1858, è una donna fuori dai canoni paragonata all’uomo debole.
Associazione e rivista culturale
La protagonista di Asja, racconto di Ivan Turgenev pubblicato nel 1858, è una donna fuori dai canoni paragonata all’uomo debole.
A Mileto, grazie a un accordo di valorizzazione tra comunità e istituzioni, nascerà un nuovo centro per le attività culturali nel palazzo dell’ex agenzia delle Entrate.
A Lamezia Terme ha visto la luce una farmacia letteraria. “Pillole di carta” è nata nel bel mezzo dell’emergenza pandemica, tra zone rosse e arancioni, nel pieno della disputa tra…
Fino al 10 giugno 2021 si potrà partecipare al III Premio Letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano, bandito dall’Associazione Culturale NO_NAME. Le sezioni del Premio sono tre: Poesia, Narrativa/Saggio…
Per antiche strade. Un viaggio nella storia d’Europa di Mathijs Deen è un libro che ha il potere di trasformare ogni strada del Vecchio Continente nel racconto degli uomini che…
Spesso giudicata incostante e troppo emotiva, la poetessa Marina Cvetaeva continuò a comporre le sue poesie nella speranza di ribaltare ogni canone stilistico.
Fino al 30 giugno 2021 sarà possibile partecipare al Premio Letterario Città di Castello con opere inedite di narrativa, poesia e saggistica.
È appena uscito in libreria Questo è il piacere di Mary Gaitskill, ovvero la violenza di genere raccontata attraverso l’inedita voce dell’uomo accusato delle molestie e quella della sua confidente.
Una storia fuori dal Comune (Rubbettino) di Gianni Speranza, con Salvatore D’Elia, è il racconto del tentativo di rinascita di una città, visto attraverso il vissuto personale di chi ne…
Scadrà il prossimo 3 maggio il bando per prendere parte al Premio Letterario Nazionale Clara Sereni (sezione Narrativa inedita). Dedicato a Clara Sereni (1946-2018), autrice di romanzi come Sigma epsilon…