Recensioni: “Cose che succedono la notte” di Peter Cameron
In Cose che succedono la notte (Adelphi), Peter Cameron ci conduce in un’atmosfera fuori dal tempo, ai confini del mondo.
Associazione e rivista culturale
In Cose che succedono la notte (Adelphi), Peter Cameron ci conduce in un’atmosfera fuori dal tempo, ai confini del mondo.
La vita bugiarda degli adulti e l’elemento comune tra l’ultimo romanzo di Elena Ferrante e la fortunatissima serie de L’amica geniale.
Intenso, autentico, originale nel linguaggio, Della Grecìa perduta, edito Rubbettino, è l’ultimo romanzo di Ettore Castagna, sequel di Del sangue e del vino, pubblicato nel 2016.
Mio zio Napoleone, ovvero la satira in Iran. Iraj Pezeshkzad tinteggia un grande affresco storico e familiare senza rinunciare all’ironia.
Tredici racconti che descrivono l’universo di Raffaele Montesano, autore de Il cratere Dostoevskij (Lekton Edizioni).
La lettrice della stanza 128 (Dea Planeta) di Cathy Bonidan è un romanzo epistolare leggero e divertente con un finale tutto da scoprire che ci farà capire che ogni cosa…
Gestern hat er blau gemacht, ieri ha fatto azzurro. Un modo di dire tedesco risalente al Medioevo, quando gli artigiani vedevano il cielo solo nel giorno in cui non lavoravano.
Kawabata è quanto mai attuale. Nel mondo grondante di divisione e afflitto dalle piaghe della pandemia, succede che si faccia strada l’impellente desiderio di grazia.
Cambiare l’acqua ai fiori è il titolo del nuovo romanzo di Valérie Perrin, edito dalle edizioni e/o. Protagonista della storia è Violette, moglie, madre e guardiana del cimitero di Brancion-en-Chalon…
Un incantevole omaggio ai libri e all’amore che può valicare i confini del Regno dell’ombra: Malinverno è l’ultimo romanzo di Domenico Dara, edito Feltrinelli.