Riapre il Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon
Riapre al pubblico la Sala dei draghi, dei delfini e dell’ippocampo al Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon.
Associazione e rivista culturale
Riapre al pubblico la Sala dei draghi, dei delfini e dell’ippocampo al Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon.
Domenica 3 luglio torna la Domenica al museo. Ingresso gratuito i tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali che aderiscono all’iniziativa.
Continua il restauro del busto di epoca romana acquisito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia nel…
Pignate, anfore, cuccume, gozze, maschere apotropaiche: al Museo delle ceramiche di Calabria di Seminara è esposta una corposa mostra dei manufatti dei più grandi maestri artigiani della regione.
La biblioteca comunale di Gioia Tauro e il museo archeologico Métauros cambiano casa. Da oggi i due luoghi della cultura della città della Piana sono ospitati nei locali delle ex…
Il 1° maggio si rinnova l’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al museo” che prevede l’ingresso gratuito nei parchi archeologici, musei e luoghi della cultura statali.
Dopo un periodo di complessi lavori di manutenzione, riapre al pubblico il Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna.
La Pinacoteca Nazionale di Ferrara offre una ricca esposizione della migliore arte ferrarese dal Duecento al Settecento.
300 anni di storia e cultura dell’“oro verde” di Calabria racchiusi e raccontati in una ricca esposizione al Museo Nazionale del Bergamotto di Reggio Calabria.
Sempre più ricca la proposta del Parco archeologico di Sibari. Il sito, dotato di autonomia speciale per il suo rilevante interesse nazionale, apre anche le sale multimediali nel cosiddetto “Modulo…