La classifica dei 10 libri più belli del 2020 secondo Glicine
È giunto ai titoli di coda il 2020, anno disgraziato che se non altro, a contorno del vasto menù di drammi che ci ha propinato, ci ha permesso di avere…
Associazione e rivista culturale
È giunto ai titoli di coda il 2020, anno disgraziato che se non altro, a contorno del vasto menù di drammi che ci ha propinato, ci ha permesso di avere…
La lirica di Anna Achmatova era una forma d’arte alta e altra rispetto ai continui drammi politici della Russia del primo Novecento.
Innocenza è il titolo di uno dei racconti più amari di Gente in Aspromonte del grande autore calabrese Corrado Alvaro (1895-1956), caposaldo della letteratura dell’Italia meridionale.
Psycho, il film diretto da Alfred Hitchcock, spegne sessanta candeline.
110 anni fa, il 20 novembre 1910, moriva Lev Tolstoj. Gigante della letteratura, ma anche fine pensatore, uomo introspettivo, passionale, irrequieto, polemico e cultore della nonviolenza, scrisse almeno due grandi…
Visioni Turistiche (Maurfix editore), ovvero come trattare argomenti non scontati relativi al turismo. Un saggio della giornalista Debora Calomino dedicato al tema e disponibile in tutti gli store online.
Un fine artista per la dolce Melissa: Ernesto Treccani, il maestro sensibile alla causa dei braccianti del Mezzogiorno.
La centralissima piazza Carlo Bilotti di Cosenza e le vie circostanti mezze vuote a causa del lockdown.
Il reportage Piazze Covid-19 approda a San Lucido, uno dei comuni calabresi dichiarati zona rossa già durante la prima ondata della pandemia.
Piazze Covid-19 è il reportage nelle piazze principali della Calabria svuotate dal nuovo lockdown. Questo è corso Umberto I di Soverato.