“Mamè”, la storia di un’altra Calabria
“Chi ci crede e chi non ci crede”. È un’altra Calabria, la parte dimenticata dell’anima, quella raccontata dalle tre sirene di Mamè, lo spettacolo teatrale realizzato da Compagnia BA17 in…
Associazione e rivista culturale
“Chi ci crede e chi non ci crede”. È un’altra Calabria, la parte dimenticata dell’anima, quella raccontata dalle tre sirene di Mamè, lo spettacolo teatrale realizzato da Compagnia BA17 in…
Il livore (edito da Augh!) è il titolo della quarta opera letteraria di Armando Di Lillo, un romanzo che parla di un sentimento antico, imprevedibile, ingestibile, infido, capace di nascondersi…
Lavorando su vetri antichi e moderni, l’artista Roberto di Alicudi si lascia ispirare dai colori vivaci e dal carattere essenziale della sua isola. “Appena sbarcato, ho pensato che questa sarebbe…
Biblioteca di frontiera che più frontiera non si può, quella di Alicudi ospita la corposa donazione dello scrittore Franco Scaglia. 7.000 libri a 357 gradini sul livello del mare.
Giornalista e personalità di primo piano della cultura calabrese, Daniela Rabia torna in libreria con un nuovo libro: è La stanza del buio, un romanzo che, come sostiene l’autrice, è…
Nel 1922, con la conquista del potere dei bolscevichi di Lenin e Trockij, centinaia di intellettuali furono espulsi dalla Russia con l’accusa (o il solo sospetto) di essere spie e…
Quattro libri, quattro scrittori, quattro euro, ogni quattro del mese. È questo lo slogan con cui parte l’avventura di Tetra, nuova casa editrice dedicata ai racconti.
La Pinacoteca Nazionale di Ferrara offre una ricca esposizione della migliore arte ferrarese dal Duecento al Settecento.
Situata nel centro di Palermo, la biblioteca-libreria itinerante di Pietro Tramonte è retta sulla magia della serendipità: “Se cerchi un libro stai sicuro che ne troverai un altro che ti…
Intervista a Pietrangelo Buttafuoco, protagonista della rassegna “Il Sabato del Villaggio” col suo ultimo romanzo Sono cose che passano.