Nel segno del numero 4, nasce la casa editrice Tetra
Quattro libri, quattro scrittori, quattro euro, ogni quattro del mese. È questo lo slogan con cui parte l’avventura di Tetra, nuova casa editrice dedicata ai racconti.
Associazione e rivista culturale
Quattro libri, quattro scrittori, quattro euro, ogni quattro del mese. È questo lo slogan con cui parte l’avventura di Tetra, nuova casa editrice dedicata ai racconti.
La Pinacoteca Nazionale di Ferrara offre una ricca esposizione della migliore arte ferrarese dal Duecento al Settecento.
Situata nel centro di Palermo, la biblioteca-libreria itinerante di Pietro Tramonte è retta sulla magia della serendipità: “Se cerchi un libro stai sicuro che ne troverai un altro che ti…
Intervista a Pietrangelo Buttafuoco, protagonista della rassegna “Il Sabato del Villaggio” col suo ultimo romanzo Sono cose che passano.
Un libro in cambio di dieci bottiglie di plastica o lattine di alluminio: questa l’iniziativa promossa dall’associazione Plasticaqquà di Taranto per sensibilizzare all’ambiente e allo stesso tempo promuovere la lettura.
Meno di 800 abitanti e ben 15 librerie, il borgo bretone di Bécherel è la città del libro per antonomasia, teatro stabile di una fiera diffusa e di un Festival…
La mostra Folgorazioni figurative, aperta il 1° marzo, sarà visitabile fino al 16 ottobre nei rinnovati spazi espositivi del sottopasso di piazza Re Enzo (accanto alla centrale piazza del Nettuno).
A cento anni dalla nascita, ricordiamo l’ultima provocazione di Pier Paolo Pasolini. Una proposta choc volta a eliminare la criminalità in Italia: abolire la tivù e la scuola dell’obbligo.
Cento anni fa nasceva Mario Lodi, il maestro di Vho, lo scrittore e pedagogista che mise i bambini al centro della sua azione educativa perché “insegnare a parlare significa insegnare…
Sessant’anni fa usciva in sordina Arancia meccanica di Anthony Burgess, il romanzo che ci mostrò quanto l’animo umano sia fragile e macchinale, come un congegno a orologeria. Stanley Kubrick lo rese…