Librerie, con la legge sul libro aumento delle vendite per il 35% delle attività
Un sondaggio Swg per il Sindacato Italiano Librai Confesercenti evidenzia l’impatto positivo per le librerie della legge sul libro e del bonus 18App. Aumentano gli acquisti online, ma sempre in…
Vita Supernova: dal 14 ottobre la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Il Salone del Libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre 2021 nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, oltre che negli spazi del…
Leggere&Scrivere: dal 26 al 30 ottobre torna a Vibo Valentia il festival della letteratura
Il Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia è una manifestazione che nel corso di nove anni si è ritagliata un posto importante tra i festival letterari italiani. L’edizione del 2021, che…
Abdulrazak Gurnah, Nobel Letteratura: “Ho pensato che fosse uno scherzo”
Stentava a crederci Abdulrazak Gurnah una volta ricevuta la notizia della vittoria del premio Nobel per la Letteratura 2021. Ma quando sarà possibile leggere i suoi romanzi in Italia?
Il Premio Nobel per la Pace va a… Mussolini, Hitler e Stalin
Premi Nobel per la Pace, tutti i vincitori e le nomine più controversi, da Arafat a Obama, da Mussolini a Hitler.
Recensioni: “Diario di una trans” di Enrica Scielzo
Il viaggio di Enrica è un percorso a ritroso che ha l’ardire di guardare avanti. In Diario di una trans (Aoidos editore, 2021), i suoi passi cuciono il passato con…
È stato assegnato ad Abdulrazak Gurnah il Nobel per la Letteratura del 2021
Abdulrazak Gurnah vince il Nobel per la Letteratura 2021. Lo scrittore tanzaniano sale al soglio di Sully Prudhomme, il primo vincitore della storia del premio. Gli unici libri pubblicati in…
Rileggere Natalia Ginzburg a 30 anni dalla morte
I suoi primi scritti furono stroncati da Benedetto Croce perché poco interessanti. Nel 1963, dopo aver traversato i drammi del Secondo conflitto mondiale e le difficoltà del dopoguerra, vincerà il…
Recensioni: “Breve storia della letteratura gialla” di Eleonora Carta
Cosa possiamo intendere oggi per giallo? Una letteratura a tutti gli effetti o una paraletteratura, qualcosa di impuro, non equiparabile alla “vera” narrativa? Ne parla Eleonora Carta nel suo saggio…
Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante: vince Francesco Mila con “Piperita”
Piperita di Francesco Mila (pubblicato da Fandango) è il romanzo vincitore della XXXIV edizione del Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante. Importante affermazione per il giovanissimo autore romano all’esordio letterario.